![]() |
Langhe Arneis DOC Sara Vitigno: Arneis 100% Terreno: Calcareo-argilloso con affioramenti sabbiosi. Esposizione: Sud Est Altitudine: media 250m slm Allevamento: Guyot modificato ad archetto Vinificazione ed affinamento: Dopo una soffice pressatura dell’uva il mosto ottenuto viene posto a fermentare a 15/17 gradi di temperatura per circa 20 giorni. Ultimata la fermentazione e dopo un primo travaso, per separare il deposito più grossolano, il vino permane per 2-3 mesi sulle proprie fecce che contribuiranno a conferirgli un senso di dolcezza e armonia gustativa. Non appena il vino avrà raggiunto un grado di limpidezza soddisfacente sarà pronto per l’imbottigliamento e al suo ingresso sul mercato. Caratteri organolettici: Colore giallo paglierino con riflessi verdognoli, profumo fresco con note floreali frammisto a sentori agrumati e frutta a pasta bianca, sapore secco, sapido, minerale, equilibrato dove ritornano le note percepite all’olfatto. A tavola: si abbina piacevolmente con carni bianche e piatti di pesce ma è ottimo anche come aperitivo. Temperatura di servizio: 10/12 gradi
|
![]() |
Langhe Nebbiolo DOC Maria Grazia Vitigno: Nebbiolo 100% Vigneto: Le uve Nebbiolo per questo Langhe Nebbiolo sono state prodotte in una vigna situata a Barbaresco nel cru Ovello per una superficie totale di 0,53 ettari Terreno: Compatto con prevalenza di calcare e argilla Esposizione: Sud – ovest Altitudine: Da 220 a 260 m slm Allevamento: Guyot modificato ad archetto Vinificazione: In cantina le uve sono state pigiate e diraspate. La fermentazione del mosto si è sviluppata a contatto con le bucce con una macerazione di 10 giorni Maturazione: Dopo la svinatura e il parziale illimpidimento, il vino è maturato per 6 mesi in botti di rovere e per 3 mesi in contenitori di acciaio. Affinamento: Dopo l’imbottigliamento, il vino si è affinato per almeno 3 mesi in bottiglia coricata nel silenzio e nel buio della cantina prima di essere avviato alla commercializzazione Caratteri organolettici: Il colore è rosso granata con riflessi rubini. Il profumo ampio e fruttato, con piacevoli note di lampone e ribes. Il sapore è secco, pieno, di buona struttura e mineralità A tavola: Vino piacevole ed elegante, accompagna gli antipasti di carne, i primi piatti di pasta ripiena e le carni bianche e rosse cotte in padella. Anche i formaggi di media stagionatura possono essere piacevoli abbinamenti
|
![]() |
Barbaresco DOCG Montefico
Vitigno: Nebbiolo 100% Vigneto: Le uve Nebbiolo per questo Barbaresco sono state prodotte in una vigna situata a Barbaresco nel cru Montefico per una superficie totale di 1,36 ettari Terreno: Compatto con prevalenza di calcare e argilla Esposizione: Sud Altitudine: Da 230 a 260 m slm Allevamento: Guyot modificato ad archetto Vinificazione: In cantina, dopo la pigiatura e diraspatura delle uve, la fermentazione del mosto si è sviluppata a contatto con una macerazione di 25 giorni Maturazione: Dopo la svinatura e il parziale illimpidimento, il vino è maturato per 26 mesi in botti di rovere francese da 20 e 40 hl e per 3 mesi in contenitori di acciaio. Affinamento: Dopo l’imbottigliamento, il vino si è affinato per almeno 6 mesi in bottiglia coricata nel silenzio e nel buio della cantina prima di essere avviato alla commercializzazione Caratteri organolettici: Il colore è rosso granata. Il profumo ampio, elegante e floreale, con note di rosa e spezie. Il sapore è secco, pieno, di grande struttura e armonico A tavola: Vino di grande stoffa, particolarmente indicato per accompagnare i piatti sapidi, in particolare quelli a base di carne. È piacevole anche con i formaggi stagionati e per il consumo meditato fuori pasto
|
![]() |
Barbaresco DOCG Narin
Vitigno: Nebbiolo 100% Vigneto: Le uve Nebbiolo per questo Barbaresco sono state prodotte in tre vigne situate a Barbaresco nei cru Asili, Cole e Ovello per una superficie totale di 1,55 ettari Terreno: Compatto con prevalenza di calcare e argilla Esposizione: Da Sud a Sud Ovest a Ovest Altitudine: Da 240 a 270 m slm Allevamento: Guyot modificato ad archetto Vinificazione: In cantina le uve sono state pigiate e diraspate. La fermentazione del mosto si è sviluppata a contatto con le bucce e la macerazione si è protratta per 25 giorni Maturazione: Dopo la svinatura e il parziale illimpidimento, il vino è maturato per 18 mesi parte in piccole botti e parte in contenitori da 20 hl di rovere francese e per 4 mesi in contenitori di acciaio. Affinamento: Dopo l’imbottigliamento, il vino si è affinato per almeno 6 mesi in bottiglia coricata nel silenzio e nel buio della cantina prima di essere avviato alla commercializzazione Caratteri organolettici: Il colore è rosso granata. Il profumo ampio e intenso, con belle note di frutta matura e piacevoli sensazioni di liquirizia e cannella. Il sapore è secco, pieno, di grande struttura e ottima trama tannica A tavola: Vino di struttura adatto ai piatti sapidi e importanti soprattutto a base di carne. Non trascura i formaggi stagionati e il consumo meditato fuori pasto
|
![]() |
Barbaresco DOCG Riserva Luca
Vitigno: Nebbiolo 100% Vigneto: Sono tre le vigne a Barbaresco che hanno prodotto le uve per questo vino, per una superficie totale di 1,55 ettari Terreno: Duro e compatto con prevalenza di calcare e argilla Esposizione: Da Sud a Sud Ovest a Ovest Altitudine: Da 240 a 270 m slm Allevamento: Guyot modificato ad archetto Vinificazione: In cantina le uve sono state pigiate e diraspate. La fermentazione del mosto si è sviluppata a contatto con le bucce e la macerazione si è protratta per 15 giorni. Maturazione: Dopo la svinatura e l’assemblaggio delle 3 partite, il vino è maturato per 30 mesi in botti di rovere francese da 20 e 23 hl. Affinamento: Terminato l’imbottigliamento, l’affinamento del vino si è sviluppato in bottiglia coricata per almeno 12 mesi, nel silenzio e nel buio della cantina prima di essere avviato alla commercializzazione Caratteri organolettici: Il colore è rosso granata intenso con i primi riflessi arancione. Il profumo ampio e complesso, con eleganti note di frutta matura gradevoli sensazioni di liquirizia, vaniglia e cannella. Il sapore è secco, pieno e di grande struttura. A tavola: Vino importante, adatto ad una cucina di struttura e sapidità. Predilige i piatti a base di carne, ma non trascurare i formaggi stagionati ed il consumo meditato fuori pasto. |